L’anatomia del naso è fondamentale per la rinoplastica. L’immagine a destra mostra, ad esempio, il naso a gobba o il naso lungo a gobba:
- verde: cartilagine alare
- blu: cartilagine triangolare
- marrone: tetto nasale osseo
Durante l’intervento viene modellato il tetto nasale con le parti ossee e cartilaginee del ponte del naso. L’area fissa è costituita dall’osso nasale e dalla parte ossea del setto nasale all’interno. L’area più in basso è più o meno mobile lateralmente ed è costituita da cartilagine. Il tetto è delimitato dalla cosiddetta cartilagine triangolare (in blu). La parte cartilaginea del setto nasale si trova più in profondità.
La punta del naso è caratterizzata dalla forma della cartilagine alare (verde), che si estende come due mezzi ombrelli. Queste due strutture sono solitamente facili da percepire e sono visibili in molte persone.
Correzione del setto nasale cartilagineo
Quando si corregge il tetto nasale, anche la cartilagine triangolare (parte cartilaginea del tetto nasale) viene regolata come parte della procedura di rinoplastica. Presso Yuveo Düsseldorf dobbiamo quindi modificare anche il setto nasale anteriore. Questo comporta un abbassamento della punta del naso e della parte inferiore del tetto nasale.
Per gli interventi di chirurgia plastica su nasi lunghi o adunchi, i nostri chirurghi plastici di Düsseldorf accorciano l’estremità inferiore del setto nasale in modo che la punta del naso possa essere posizionata verso l’alto.
Disallineamento del setto nasale con ostruzione della respirazione nasale
In questa categoria va incluso anche il raddrizzamento del setto. Questo è possibile grazie a incisioni di alleggerimento, al fissaggio di innesti di cartilagine e a suture appositamente applicate.
Solo in rari casi, quando l’anatomia nasale mostra una curvatura complessa del setto nasale, possiamo rimuoverlo completamente, raddrizzarlo all’esterno del corpo e poi reinserirlo.
L’anatomia nasale determina l’angolo tra il ponte nasale e la linea del labbro superiore.
Durante la rinoplastica, dobbiamo prestare particolare attenzione all’angolo tra il ponte del naso e il labbro superiore. Questo angolo, facile da valutare di profilo, gioca un ruolo fondamentale nell’estetica del naso e quindi nella rinoplastica.
Mentre un angolo smussato tra i 100 e i 110 gradi è considerato estetico per le donne, per gli uomini è compreso tra i 90 e i 100 gradi.