Il tuo team di esperti in chirurgia plastica ed estetica a Düsseldorf

Clinica Yuveo

Sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale, nota anche come CTS dai chirurghi plastici, è la più comune sindrome da compressione nervosa.

Nella maggior parte dei casi, la causa non può essere determinata. I sintomi sono causati da una costrizione del tunnel carpale. Ciò comporta un danno da pressione al nervo, che può essere temporaneo o cronico.

Una causa comune è l’infiammazione della guaina tendinea. Il gonfiore delle guaine dei tendini flessori provoca un aumento della pressione nel tunnel carpale e quindi la sindrome del tunnel carpale.

Le seguenti informazioni su questa malattia della mano sono note nell’ambito della chirurgia della mano:

  • Il rischio di contrarre la malattia è quasi del 10%.
  • La sindrome del tunnel carpale è circa tre volte più comune nelle donne che negli uomini.
  • La maggior parte delle persone colpite ha un’età compresa tra i 40 e i 70 anni.
  • Nel 40-80% dei casi (studi diversi) si verifica su entrambi i lati.
  • Nei destrimani, la mano destra viene colpita più frequentemente o più precocemente rispetto all’altra mano, mentre nei mancini la mano sinistra.
  • Questi problemi del tunnel carpale sono rari nell’infanzia.

Contenuti

Clinica Yuveo

Caratteristiche particolari della sindrome del tunnel carpale

Questa malattia della mano è caratterizzata da intorpidimento e formicolio delle dita e della mano. A seconda dello stadio, può essere trattata in modo conservativo o con un intervento chirurgico presso la Clinica Yuveo.

Sintomi

I pazienti spesso descrivono formicolii e addormentamenti alle mani o alle dita, oltre a dolori notturni.

Compressione del nervo

I sintomi insorgono perché una pressione maggiore viene esercitata su un nervo per vari motivi.

Trattamento conservativo

Vengono prescritti preparati a base di vitamina B6 e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Anche una stecca per il posizionamento notturno fornisce sollievo.

Sindrome del tunnel carpale - intervento chirurgico

Nella sindrome del tunnel carpale in fase avanzata, con forte dolore e/o atrofia muscolare, è consigliabile dividere il legamento carpale.

Come parte di questa procedura, allarghiamo il tunnel carpale. Per farlo, pratichiamo un’incisione cutanea tra la palla del pollice e la palla del mignolo, attraverso la quale il legamento carpale viene esposto e diviso.

Fortgeschrittenes Karpaltunnelsyndrom
Sindrome del tunnel carpale in fase avanzata con atrofia (freccia) dei muscoli della sfera del pollice

L’operazione per la sindrome del tunnel carpale si chiama “scissione del legamento carpale”.

Chirurgia aperta convenzionale:
Nella chirurgia aperta convenzionale, l’incisione cutanea è talvolta lunga 5 cm e si estende sulla linea della vita estesa fino alla piega trasversale del polso. A causa della maggiore cicatrizzazione, la fase di guarigione richiede solitamente più tempo rispetto alle procedure chirurgiche minimamente invasive.

Chirurgia mini-invasiva aperta nella chirurgia della mano Düsseldorf:

Oggi, spesso operiamo per via endoscopica o con la tecnica aperta ma minimamente invasiva (vedi immagine). In quest’ultimo caso, l’incisione cutanea è lunga circa 2 cm. Con l’aiuto di uno strumento speciale, creiamo un tunnel sul legamento carpale e possiamo tagliare il legamento sotto gli occhi di tutti, utilizzando lenti d’ingrandimento e un faro. Se l’intervento viene eseguito sotto visione, il rischio di lesioni alle strutture vicine e al nervo mediano è praticamente nullo.

È anche importante tagliare il legamento carpale in modo tale che non si formino successivamente aderenze tra il nervo mediano e la cicatrice risultante, altrimenti si può provare un dolore elettrizzante a causa della cicatrice che tira sul nervo durante i movimenti del polso.

Chirurgia endoscopica:
Un’altra opzione chirurgica per la sindrome del tunnel carpale è la chirurgia endoscopica (keyhole surgery, vedi immagine). In questo caso l’incisione è leggermente più piccola rispetto alla chirurgia aperta minimamente invasiva. Utilizziamo un endoscopio spesso come una matita per penetrare nel tunnel carpale e di solito tagliamo il legamento carpale dal basso con un coltello integrato. Tra l’altro, l’incisione può essere effettuata sia nella piega del polso che nel palmo della mano.

Casi particolari:
In casi particolari, se c’è una grave infiammazione delle guaine dei tendini flessori (spesso nelle malattie reumatiche), un tumore (ad esempio un ganglio, un lipoma,…) o una malformazione ossea, è necessario un approccio ampio per avere una buona panoramica.

In queste situazioni, il nostro team di chirurghi della mano tratta la sindrome del tunnel carpale con la classica incisione lunga. A seconda dei risultati, questa soluzione è spesso utile anche per le recidive.

Possiamo eseguire gli interventi sopra descritti in regime ambulatoriale presso la Clinica Yuveo di Düsseldorf se non ci sono motivi (malattie secondarie) per non farlo.

L’intervento viene eseguito in anestesia locale, anestesia regionale endovenosa (anestesia ascellare), anestesia di plesso (anestesia ascellare), ma a volte anche in anestesia generale.

Domande frequenti sulla sindrome del tunnel carpale

Le cause della sindrome del tunnel carpale possono essere molteplici. Sono note le seguenti cause:

  • Anatomia – Il tunnel carpale è più stretto in alcune persone rispetto ad altre.
  • Lesioni – A volte anche gravi stiramenti nell’area del polso e della mano possono causare questi disturbi.
  • Fratture vicino al polso
  • Stress meccanico ricorrente sul polso (lavoro o sport)
  • Infiammazione (soprattutto tendinite)
  • Cambiamenti degenerativi (segni di usura legati all’età)
  • I tumori(lipoma, ganglio, ecc.) sono cause che possono portare alla sindrome del tunnel carpale.
  • Malattie reumatiche – Le malattie reumatiche spesso causano cambiamenti pronunciati nel polso e tendono alla tendinite.
  • Gravidanza – È causata dall’aumento di peso e dalla ritenzione idrica.
  • I diabetici, i pazienti in dialisi e le persone in sovrappeso sono più frequentemente colpiti.

Nelle persone colpite, la sindrome del tunnel carpale è spesso segnalata da formicolio o intorpidimento del pollice, dell’indice e del medio sotto sforzo e di notte.

I pazienti spesso lo descrivono al nostro team di chirurghi della mano di Düsseldorf come: Formicolio e addormentamento della mano, delle mani o delle dita, come mani addormentate o dita addormentate.

I sintomi tendono a manifestarsi in determinate posizioni del polso. I pazienti dichiarano di avvertire un aumento del disagio quando usano il telefono, vanno in bicicletta o in moto, si asciugano i capelli e fanno movimenti simili.

Tuttavia, i sintomi sono presenti anche al di fuori delle situazioni di stress.

Il dolore notturno, a volte intenso, causato dalla sindrome del tunnel carpale può essere spiegato dall’aumento del gonfiore nel tunnel carpale in posizione sdraiata e dalla conseguente maggiore pressione.

Molte persone inoltre dormono con il polso piegato, restringendo il canale carpale.

Spesso è possibile ottenere una riduzione della pressione a breve termine semplicemente stringendo la mano.

Questo dolore si riduce rapidamente quando la pressione viene alleggerita da un intervento presso la nostra clinica Yuveo di Düsseldorf. In molti casi, il dolore può scomparire quasi completamente già la prima notte dopo l’intervento.

Come ti spiegheranno i nostri chirurghi della mano di Düsseldorf, non è sempre solo il braccio o la mano a essere colpita da un dolore lancinante.

La compressione del nervo può occasionalmente causare l’irradiazione del dolore alla spalla o addirittura al collo.

Reclami

Nella maggior parte dei casi, i sintomi descritti dai nostri pazienti di Düsseldorf fanno subito pensare alla sindrome del tunnel carpale. A volte, però, i sintomi possono essere molto atipici.

Indagine

Per i nostri chirurghi della mano è importante esaminare la sensibilità delle dita e la forza della sfera del pollice. Esaminiamo anche l’intero braccio e gli altri nervi (in particolare il nervo ulnare) per escludere una combinazione di altri quadri clinici . È visibile un gonfiore nel polso?

Laboratorio e raggi X

Un esame del sangue può escludere il diabete mellito. Le radiografie mostrano cambiamenti ossei in seguito a fratture o reumatismi (artrite, poliartrite, artrosi).

Nel caso della sindrome del tunnel carpale, coinvolgiamo il neurologo nella diagnosi a Düsseldorf.

La misurazione delle “correnti nervose” (= ENG / EMG) da parte di un neurologo dovrebbe confermare il sospetto di sindrome del tunnel carpale. Allo stesso tempo, è possibile escludere altre cause (ernia del disco, …). La malattia può essere valutata meglio da noi in termini di estensione del danno al nervo mediano e di prognosi con l’aiuto di questa misurazione. È altamente raccomandata prima di un’operazione e dovrebbe essere relativamente recente in modo da avere un riferimento per gli esami di follow-up dopo l’operazione.

Inoltre: vedi le immagini a destra: i due test tipici per circoscrivere i sintomi.

La sindrome del tunnel carpale deve essere inizialmente trattata in modo conservativo prima dell’intervento chirurgico, se i sintomi e l’esame elettrofisiologico del neurologo lo consentono.

In questo caso esistono diversi approcci terapeutici: Spesso vengono prescritti preparati a base di vitamina B6 e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) . Spesso anche una stecca per il posizionamento notturno allevia i sintomi.

Occasionalmente, possono verificarsi attacchi di dolore acuto insopportabili, che richiedono un intervento rapido da parte del chirurgo della mano.

In queste situazioni, possiamo iniettare un corticoide nel tunnel carpale, che provoca una rapida riduzione del dolore nella sindrome del tunnel carpale, in particolare inibendo il gonfiore della guaina tendinea nel tunnel carpale.

Se queste iniezioni vengono effettuate ripetutamente e possibilmente direttamente nel nervo mediano, possono causare danni permanenti che non possono essere riparati con un intervento chirurgico.

Stecca di gesso per KTSQui puoi vedere una stecca di plastica elastica standard con un bendaggio, che può essere indossata per alcuni giorni come protezione.

La maggior parte dei nostri pazienti sperimenta una significativa riduzione del dolore dopo l’intervento. L’operazione è particolarmente gradita in considerazione del dolore notturno, spesso notevole.

Questo dolore spesso scompare nei primi giorni, o talvolta nella prima notte, dopo l’intervento.

Se il nervo mediano è gravemente danneggiato e il paziente ha solitamente una storia di malattia da molti anni, la perdita di sensibilità spesso non si recupera completamente. Per questo motivo, l’intervento chirurgico non dovrebbe essere rimandato inutilmente.

A seconda dell’intervento e dell’attività del paziente, si consiglia di indossare una stecca di gesso per 3-5 giorni. Tuttavia, i nostri chirurghi plastici di Düsseldorf sconsigliano di indossare la stecca per un periodo più lungo, perché altrimenti c’è il rischio che il nervo mediano si attacchi al tessuto cicatriziale circostante, provocando un disagio corrispondente. La capacità di scorrimento dei nervi nel canale carpale è importante.

I nostri chirurghi della mano raccomandano esercizi di movimento dolci e senza sforzi già tre giorni dopo l’operazione. La fisioterapia è molto importante in caso di patologie avanzate con atrofia muscolare.

Alla Clinica Yuveo rimuoviamo i punti di sutura dopo circa due settimane. Consigliamo un controllo neurologico-elettrofisiologico dopo circa 3-6 mesi se il decorso post-operatorio è normale.

Verifica dei fatti sull'operazione

  • Medici: Dr. Schumann e Dr. Schumann-Averkiou
  • Anestesia:
    anestesia locale, anestesia dell’avambraccio o dell’ascella, anestesia generale
  • Ricovero:
    ambulatoriale
  • Trattamento successivo:
    stecca di gesso per 3-5 giorni, poi esercizi di movimento dolce, rimozione dei punti dopo 2 settimane, controllo neurologico dopo 3-6 mesi.

Argomenti correlati e ulteriori informazioni

Termini tecnici:

Brachialgia paraestetica notturna:

  • Brachialgia = dolore al braccio
  • Paraestetici = perdita della sensibilità della pelle
  • Nocturna = notturna

Atrofia della palla del pollice = atrofia dei muscoli della palla del pollice

Argomenti correlati:

hoffmann tinel zeichen 10131w yuveo
Test di Hoffmann-Tinel: il tunnel carpale viene toccato con un dito o con un martello riflesso. -> Nella sindrome del tunnel carpale, i pazienti spesso avvertono una forte sensazione elettrica che si estende alle dita. In chirurgia della mano si parla di segno di Hoffmann-Tinel positivo.
Phalen-Test beim Karpaltunnelsyndrom
Test di Phalen: il polso viene flesso il più possibile e mantenuto in questa posizione. -> Nella sindrome del tunnel carpale, i pazienti spesso avvertono (entro un minuto) una forte sensazione di formicolio nelle dita tipiche (i chirurghi della mano chiamano questo segno di Phalen positivo).

Liebe Patientin, lieber Patient,

wir freuen uns, Sie auch weiterhin persönlich in unserer Klinik in Düsseldorf begrüßen zu dürfen.

Auf Grund der besonderen Umstände bieten wir als Alternative zu einem persönlichen Gespräch eine erste Besprechung per Videosprechstunde an.

Wenn Sie einen Termin für eine Videosprechstunde wünschen, nehmen Sie bitte vorher Kontakt zu uns auf.

Tel.: 0211/24790940  |   Kontaktformular

Unsere Praxismanagerin wird Sie über die weiteren Schritte informieren.

Wir freuen uns auf Sie!
Ihr YUVEO-Team

Frau am Laptop nutzt Videosprechstunde

Caro paziente,

Saremo lieti di continuare ad accoglierti personalmente nella nostra clinica di Düsseldorf.

A causa delle circostanze particolari, offriamo un incontro iniziale tramite videoconferenza in alternativa a un consulto personale.

Se desideri fissare un appuntamento per un consulto video, contattaci in anticipo.

Telefono: 0211/24790940 | Modulo di contatto

Il nostro responsabile dello studio ti informerà sui passi successivi.

Non vediamo l’ora di vederti!
Il tuo team YUVEO

Frau am Laptop nutzt Videosprechstunde