- Otoplastica:
- Oto-; ous, otos (greco) = orecchio
- plastikos (greco) = modellare
- Otopsia:
- pexis, pexeos (greco) = attaccamento
Che cos’è un’otoplastica o un’otopessi?
L’otoplastica si riferisce a tutti gli interventi di modellamento dell’orecchio. Sono inclusi anche gli interventi di chirurgia correttiva ricostruttiva dell’orecchio. Questi interventi vengono eseguiti in caso di lesioni all’orecchio, malformazioni e come parte di operazioni tumorali. L’obiettivo dell’otoplastica ricostruttiva è garantire che l’orecchio abbia un aspetto il più naturale possibile. Una delle otoplastiche più impegnative è la ricostruzione dell’orecchio utilizzando la cartilagine costale in caso di anozia (assenza dell’orecchio esterno).
Otopessi
L’otopessi è una procedura di otoplastica per correggere le orecchie sporgenti. Questa forma di correzione delle orecchie può essere eseguita in modo convenzionale con incisioni di diverse dimensioni dietro o davanti all’orecchio. Tuttavia, esiste anche l’opzione dell’otoplastica minimamente invasiva. Leggi l’articolo sulla correzione delle orecchie con il metodo della sutura.
In generale, in letteratura sono stati descritti molti metodi diversi per l’otopessi (la forma più comune di otoplastica). Una selezione delle tecniche più importanti si trova nell’articolo Metodi di correzione delle orecchie.
Altri articoli sull’otoplastica
- La correzione del lobo dell’orecchio è sicuramente l’otoplastica con il minor sforzo.
- La riduzione delle orecchie con varie tecniche è possibile anche per le orecchie molto grandi (macrotia).