Gli stadi del lipoedema sono essenzialmente classificati in base alle caratteristiche visibili esternamente, ad esempio sulle cosce:
- Inizialmente il grasso si accumula nella parte esterna delle cosce e dei glutei. Questo fenomeno è noto anche come “bisaccia“. All’inizio la pelle è ancora liscia, ma il tessuto sottocutaneo si ispessisce. Piccole strutture simili a palline possono essere percepite sulle ginocchia e sull’interno coscia.
- In questa fase, le borse sono molto più pronunciate. La superficie della pelle non è più liscia, ma presenta grandi ammaccature e grumi. Il tessuto sottocutaneo continua a ispessirsi, ma non si è ancora indurito.
- In questa fase si nota un netto aumento della circonferenza delle gambe. Il tessuto sottocutaneo fortemente ispessito risulta duro. Si formano dei lembi di grasso all’interno delle cosce, che possono sfregare l’uno contro l’altro. Questo può causare fastidiose ferite da sfregamento, che possono anche portare a infiammazioni (erisipela). L’aumento di peso mette a dura prova le articolazioni e può portare a deformazioni delle gambe.
Stadio 3 del lipoedema