In questa pagina troverai una visualizzazione dell’anatomia superficiale umana. Negli atleti ben allenati, soprattutto in quelli che praticano la forza, i muscoli che giacciono sulla superficie possono essere riconosciuti in modo sorprendente. Anche i fasci di fibre muscolari sono visibili. Vengono analizzate anche le parti superficiali dello scheletro. I link ti forniranno ulteriori dettagli sulla muscolatura.
Muscoli della schiena, parte superiore e inferiore del braccio
- 1, muscolo deltoide: Pars acromialis
- 2, muscolo deltoide: pars spinosum – parte ossea della scapola
- 3, il muscolo trapezio con il suo aspetto trapezoidale.
- 4, processi spinosi delle vertebre cervicali
- 5, Osso della scapola – Spina scapolare
- 6, Acromion della scapola
- 7, Il muscolo infraspinato si trova sotto la scapola (5).
- 8, Il muscolo teres major è visibile tra la 13 e la 7.
- 9, capo lungo (caput longum) del muscolo tricipite brachiale.
- 10, La testa mediale (caput mediale) del muscolo tricipite brachiale.
- 11, Osso del gomito
- 12, Il muscolo estensore carpi ulnaris ricopre l’ulna (ulna).
- 13, M. latissimus dorsi è il muscolo più grande del corpo umano in termini di superficie.
- 14, la Dei Crista iliaca (cresta iliaca dell’osso pelvico) è facile da palpare anche nelle persone corpulente.
- 15, M. glutaeus maximus – muscolo grande del gluteo
- 16, osso sacro
- 17, muscolo erettore della spina dorsale – estensore della schiena. Questa muscolatura è costituita da una complessa rete di muscoli della schiena.
- 18, M. biceps brachii
- Freccia, L’angulus inferior scapulae è la punta più bassa della scapola.
Muscoli delle gambe: coscia e parte inferiore della gamba
- 1, Il muscolo vasto laterale è il capo laterale del muscolo quadricipite femorale. Le retrazioni al centro del muscolo vasto laterale sono causate dalla tensione della fascia lata.
- 2, rotula
- 3, Muscolo peroneo lungo parte superiore
- 4, Il muscolo tibiale anteriore si nota come un rigonfiamento laterale alla cresta tibiale.
- 5, Il muscolo soleo, il muscolo della zolla, si trova sotto il muscolo gastrocnemio (10).
- 6, Muscolo fibulare (peroneo) lungo terzo inferiore
- 7, caviglia esterna
- 8, caviglia interna
- 9, Il muscolo gastrocnemio (10) e il muscolo soleo (5) sono ancorati al tendine d’Achille.
- 10, Il capo esterno del muscolo gastrocnemio è più piccolo del capo interno.
- 11, Il piede d’oca del pes anserinus combina i tendini dei muscoli sartorio(sartorius), semimembranoso (16), semitendinoso e gracile.
- 12, Il tendine teso del muscolo bicipite femorale (17) (caput longum).
- 13, ventre del muscolo bicipite femorale
- 14, tacco
- 15, muscolo gastrocnemio(muscolo gemello del polpaccio) testa interna
- 16, M. semimemranosus
- 17, M. bicipite femorale
- 18, Gli adduttori sono visibili solo nel loro insieme.
- 19, M. glutaeus maximus
- 20, il muscolo vasto laterale nella foto qui sotto
- 21, il muscolo vasto mediale, mostrato anche nell’immagine sottostante.
Petto, addome e cosce
Il muscolo sega (6) e il muscolo sartorio (9) sono particolarmente visibili in questa immagine.
- 1, Musculus triceps brachii: il caput longum, il più forte dei tre capi, è prevalentemente visibile.
- 2, M. biceps brachii
- 3, pars spinosum (parte ossea) del muscolo deltoide.
- 4, M. teres maggiore
- 5, Il muscolo latissimus dorsi è anche chiamato muscolo della tosse per la sua funzione di muscolo respiratorio ausiliario.
- 6, Dal muscolo serratus anterior si dipartono 3 forti punte tra il pettorale (8), il latissimus (5) e il muscolo obliquo esterno dell’addome (7).
- 7, I fasci di fibre del muscolo obliquo esterno dell’addome (obliquus externus abdominis ) sono visibili in questa forma solo negli atleti di forza ben allenati.
- 8, muscolo pettorale maggiore
- 9, Il muscolo sartorio è il muscolo più lungo del corpo umano e si attacca al pes anserinus (16) insieme ad altri muscoli.
- 10-13 e il muscolo vasto intermedio, che non è visibile superficialmente, formano il muscolo quadricipite femorale. Questo si attacca alla tuberosità tibiale tramite una fissazione sulla rotula (14).
- Le figure 10 e 11 mostrano parti del muscolo retto femorale.
- 12, muscolo vasto laterale
- 13, muscolo vasto mediale
- 14, rotula
- 15, Non è possibile differenziare i singoli adduttori.
- 16, Pes anserinus
- 17, M. retto addominale – Uno dei ventri del muscolo retto addominale destro è marcato. Gli addominali sono separati l’uno dall’altro da tendini chiamati intersectiones tendineae. La linea verticale tra i muscoli retti dell’addome rappresenta la linea alba della parete addominale (linea bianca della parete addominale), che può essere molto dilatata nella diastasi del retto.
- 18, Il muscolo tensore della fascia lata si inserisce nella fascia lata.
Petto e braccia (parte superiore delle braccia e avambracci)
In questa immagine devi prestare particolare attenzione ai muscoli dell’avambraccio, che sono ben visibili. Anche i fasci di fibre muscolari del muscolo pettorale maggiore sinistro (4d) sono chiaramente visibili.
- 1,a Pars acromialis del muscolo deltoide (muscolo deltoide)
- 1,b La pars clavicularis del muscolo deltoide è chiamata porzione clavicolare.
- 2, Acromion della scapola, che è collegato alla clavicola tramite un’articolazione. Tuttavia, la clavicola è solo parzialmente visibile a causa dell’estrema ipertrofia muscolare e della tensione dei muscoli pettorali e deltoidi.
- 3, muscolo trapezio – La fossa tra questo muscolo incappucciato e la clavicola è chiamata fossa sopraclavicolare maggiore.
- 4, Il muscolo pettorale maggiore può essere diviso in parte clavicolare (pars clavicularis 4a), parte sternocostale (pars sternocostalis 4b) e parte addominale (pars abdominalis 4c). Il 4d indica uno dei numerosi fasci di fibre muscolari del muscolo grande pettorale.
- 5, Le parti tendinee della testa interna (caput mediale) del muscolo sternocleidomastoideo a destra e a sinistra.
- 6, La fossa giugulare è una cavità compresa tra il 5 e il bordo superiore dello sterno.
- 7, Processo osseo xifoideo palpabile sul bordo inferiore dello sterno.
- 8, muscolo retto dell’addome destro
- 9, Il muscolo estensore carpi ulnaris è l’estensore del lato ulnare del polso.
- 10, Questo rigonfiamento è formato da due muscoli: il muscolo abduttore pollicis brevis e il muscolo estensore pollicis brevis, l’estensore corto del pollice.
- 11, muscolo interosseo dorsale della mano con i suoi due ventri muscolari.
- 12, tendine dell’estensore del dito teso
- 13, teste delle ossa metacarpali III e IV – Ad un esame più attento, si possono notare i tendini estensori delle dita che passano sopra le teste.
- 14, Epicondylus radialis humeri
- 15, Olecrano del gomito tedesco.
- 16, Il tendine del tricipite si attacca al gomito (15).
- 17, La testa laterale (pars lateralis) dei tre capi del muscolo tricipite brachiale.
- 18, Il muscolo estensore digitorum communis è il comune estensore delle dita.
- 19, Il muscolo estensore carpi radialis longus è l’estensore radiale lungo del polso.
- 20, Il muscolo brachioradiale è un potente rotatore dell’articolazione del gomito verso l’esterno.
- 21, Il muscolo brachiale è visibile qui tra il bicipite (22), il tricipite (17) e il muscolo brachioradiale (20).
- 22, La vena cefalica corre lungo il muscolo bicipite brachiale e scompare in profondità tra il muscolo deltoide e la parte clavicolare del muscolo pettorale.
- 23, Le dentellature del muscolo serratus anterior (muscolo sega anteriore) si attaccano alle costole.